Il nostro Calendario: 5 maggio

200° della nascita di Karl Marx

Karl Marx2

« Kant e Fichte vagavano fra nuvole
lassù cercando un paese lontano.
Io cerco d’afferrare con destrezza
solo quanto ho trovato sulla strada »  Karl Marx

Karl Marx  è stato prima di tutto un rivoluzionario, come disse Friedrich Engels. Le sue idee e opere hanno influenzato buona parte della storia a partire dall’Ottocento.

Una puntata RAI ne ripercorre i passaggi salienti: https://www.raiplay.it/video/2018/04/Passato-e-presente—KARL-MARX-il-pensiero-rivoluzionario-8a29d390-ce71-4651-93d9-d2319110c87a.html

Cronologia della vita e opere 

1818 Karl Heinrich Marx nasce il 5 maggio a Treviri, la più antica città della Germania, all’una e mezza di notte. Il padre è un affermato avvocato di origine ebraica, così anche la madre di Marx, Henrietta Pressburg. 

1830 Si iscrive al Liceo-ginnasio di Treviri. Si dedica agli studi classici e letterari, trascurando la storia. 
Continua a leggere “Il nostro Calendario: 5 maggio”

il nostro Calendario: 1 Maggio

«Spezza il tuo bisogno e la tua paura di essere schiavo, il pane è libertà, la libertà è pane».  Albert R. Parsons

Primo_maggio

La Festa del Lavoro o Festa dei Lavoratori viene celebrata ogni anno il 1º maggio in molti paesi del mondo per ricordare la lotta dei lavoratori per la riduzione della giornata lavorativa.

 

Guarda qui il video che ne racconta la storia in pochi minuti:

Approfondisci leggendo un capitolo tratto da pdf FRANCESCO RENDA, Storia del Primo Maggio, Ediesse 2009 (Capitolo 7 – Il 1° maggio 1890)

 

 

 

il nostro Calendario: 27 aprile

Nonno-Gramsci-2

81 anni dalla morte di Antonio Gramsci

Istruitevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra intelligenza. Agitatevi, perché avremo bisogno di tutto il nostro entusiasmo. Organizzatevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra forza. (da L’Ordine Nuovo, anno I, n. 1, 1° maggio 1919)

Antonio Gramsci nel racconto di Enrico Berlinguer:

Qui una puntata di RaiStoria dedicata a Gramsci, con Giuseppe Vacca: http://www.raistoria.rai.it/embed/gramsci/37142/default.aspx

Cronologia (tratta da www.fondazionegramsci.org)
1891 Il 22 gennaio nasce ad Ales (Cagliari, ora Oristano), da Francesco, impiegato presso l’ufficio del registro di Ghilarza, e da Giuseppina Marcias, quarto di sette figli (Gennaro, Grazietta, Emma, Antonio, Mario, Teresina, Carlo). Continua a leggere “il nostro Calendario: 27 aprile”

il nostro Calendario: 25 Aprile

Liberazione (Archivio Istituto della Resistenza Senese e dell'Età Contemporanea)

I soldati del corpo di spedizione francese entrano a Siena 
(Archivio Istituto della Resistenza Senese e dell'Età Contemporanea)

 

Non c’è retorica nel celebrare le date significative della nostra storia, e non ci può essere. Troppo urgente è sottolineare che la nostra civiltà democratica è sempre più soggetta ai rischi che i nuovi fascismi emergenti anche nel nostro Paese portano con sé.

 

Alessandro Manzoni ammoniva che “La storia insegna che la storia non insegna nulla”, ma affinché si possa smentire il pessimismo contenuto in questa frase, c’è bisogno di insistere con la memoria. Perchè la memoria è la nostra bussola, è ciò che tiene unita una società, ne rafforza i valori, ed è il più potente antidoto ai veleni che sempre sono in agguato e sempre ci minacciano.

Per questo anche l’Associazione la Quercia si unisce al coro delle istituzioni e delle associazioni democratiche ed antifasciste nel ricordo vivo e presente del sacrificio di civili e partigiani per la libertà e la democrazia, e invita tutti a partecipare alle celebrazioni per la Festa della Liberazione che si svolgono in ogni città.

I giorni della Liberazione nella provincia di Siena

Continua a leggere “il nostro Calendario: 25 Aprile”

il nostro Calendario: 4 Aprile

36233249121_55cd558207_o“Un uomo muore quando smette di lottare per quello che è giusto”

Il 4 aprile 1968 viene assassinato a soli 39 anni Martin Luther King Jr.

Pacifista convinto e grande uomo del Novecento, Martin Luther King Jr. nasce il 15 gennaio 1929 ad Atlanta (Georgia), nel Profondo sud degli States. Suo padre era un predicatore della chiesa battista e sua madre una maestra. I King inizialmente vivono nella Auburn Avenue, soprannominata il Paradiso Nero, dove risiedono i borghesi del ghetto, gli “eletti della razza inferiore”, per dirla con un’espressione paradossale in voga al tempo. Nel 1948 Martin si trasferisce a Chester (Pennsylvania) dove studia teologia e vince una borsa di studio che gli consente di conseguire il dottorato di filosofia a Boston.

Qui conosce Coretta Scott, che sposa nel ’53. A partire da quell’anno, é pastore della Chiesa battista a Montgomery (Alabama). Nel periodo ’55-’60, invece, è l’ ispiratore e l’ organizzatore delle iniziative per il diritto di voto ai neri e per la parità nei diritti civili e sociali, oltre che per l’abolizione, su un piano più generale, delle forme legali di discriminazione ancora attive negli Stati Uniti. Continua a leggere “il nostro Calendario: 4 Aprile”