I Quaderni dell’ASMOS

La pubblicazione dei documenti dell’Archivio Storico del Movimento Operaio e Democratico Senese è il compito principale di Siena Contemporanea – Quaderni dell’A.S.M.O.S. che, in tal modo, intendono dare un contributo alla conoscenza e alla divulgazione di aspetti della storia contemporanea di Siena e del suo territorio.
All’interno di questa finalità più in generale i Quaderni sono aperti anche a rassegne bibliografiche e ad apporti di studiosi che desiderino far conoscere i risultati delle loro ricerche.
 
L’Antifascismo senese nei documenti della Polizia e del Tribunale Speciale (1926-1943), a cura di R. Cirri, Siena Contemporanea – Quaderni dell’A.S.M.O.S. 1, Siena, Nuova Immagine Editrice, 1993
 
Società e politica a Siena nella transizione verso il fascismo (1918-1926), a cura di D. Pasquinucci, Siena Contemporanea – Quaderni dell’A.S.M.O.S. 2, Siena, Nuova Immagine Editrice, 1995
 
F. Fabbrini, Impegno di una vita. Note AutobiograficheSiena Contemporanea – Quaderni dell’A.S.M.O.S. 3, Siena, Nuova Immagine Editrice, 2003
P. Leoncini, Giacomo Matteotti al Palio. Cronaca dell’aggressione al deputato socialista il 2 luglio 1923,  Siena Contemporanea – Quaderni dell’A.S.M.O.S. 4, Siena, Nuova Immagine Editrice
M. Barni, Cesare Biondi. Maestro di libertà e di giustizia sociale,  Siena Contemporanea – Quaderni dell’A.S.M.O.S. 5, Siena, Nuova Immagine Editrice, 2010
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: