Archivio Storico del Movimento Operaio e Democratico Senese

logo ASMOS

L’ASMOS (Archivio Storico del Movimento Operaio e Democratico Senese) e la Quercia hanno stipulato una convenzione per dare nuova linfa al prezioso lavoro di raccolta, catalogazione, conservazione del ricchissimo archivio voluto da Vasco Calonaci già dal 1983.

L’Associazione la Quercia ha dato casa all’ASMOS ed al suo prezioso bagaglio di documenti storici, e insieme continueranno a:

  • raccogliere ulteriori documenti storici;
  • catalogare e valorizzare l’archivio, rendendolo accessibile;
  • progettare iniziative pubbliche, ricerche e convegni scientifici.

Il 20 gennaio 1997 la Soprintendenza Archivistica per la Toscana riconosce l’archivio dell’A.S.M.O.S. di notevole interesse storico e pertanto sottoposto alla disciplina di cui al titolo IV – Capo II del citato D.P.R. 30 settembre 1963 n. 1409 per la rilevanza ai fini della storia contemporanea, in particolare per l’archivio della Federazione provinciale senese del PCI e delle sezioni della Provincia, nonché per le carte di numerosi dirigenti e militanti locali e per l’archivio fotografico, audiomagnetico ed audiovisivo.

I Fondi archivistici

Fondo della Federazione senese del Partito Comunista Italiano (1944-1991)

Fondo di Particolari (1933-2002)

Fondo della Federazione senese del Partito Democratico della Sinistra (1991-1998)

Carte della Nuova Sinistra (1968-1990)

Fondo del Partito della Rifondazione Comunista (1991-1998)

Fondo Vietato Astenersi (1986-1994)

Fondo Vetreria Modesto Boschi Colle di Val d’Elsa (1947-1955)

Fondo Associazione culturale Lev Tolstoj (1948-1999)

Archivio Associazione A.S.M.O.S.: (1988-)

 

IMG_2730

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: