Il Patrimonio documentario ASMOS
I Fondi archivistici
Fondo della Federazione senese del Partito Comunista Italiano (1921-1991) – consultabile
Il Fondo archivistico raccoglie oltre a statuti e verbali (CF, CDF, CEF, CFC), dati biografici, testimonianze di dirigenti e militanti, notizie di vita istituzionale, statistiche, documenti congressuali e di campagne elettorali, Festa de l’Unità, volantini, corrispondenza, appunti e carte delle varie sezioni della Provincia di Siena.
Fondo di Particolari (1920-2002) – consultabile
Il Fondo archivistico raccoglie le carte donate da dirigenti politici e attivisti del movimento democratico senese.
Le carte di Vasco Calonaci costituiscono la prima serie del Fondo. All’A.S.M.O.S. Calonaci ha lasciato una grande quantità di documenti che abbracciano un arco di anni che va dal 1943 al 1996. Tra di essi vanno segnalate le riflessioni personali contenute in quaderni fitti di appunti scritti a mano nei quali riportava minuziosamente ciò che accadeva intorno a lui, con l’inconfondibile grafia un po’ dura e angolosa.
Fondo della Federazione senese del Partito Democratico della Sinistra (1991-1998) – consultabile
Il Fondo archivistico raccoglie documentazione (convocazioni, Ordine del Giorno, relazioni, attività) della CF, della CFG, della Direzione provinciale, delle Unioni comunali, delle Sezioni e dei Coordinamenti di Zona, documenti congressuali e di campagne elettorali, Feste de l’Unità, tesseramento, volantini, corrispondenza.
Carte della Nuova Sinistra (1966-1990) – consultabile su appuntamento
Il Fondo archivistico contiene documenti di Lotta Continua, Manifesto, Pdup, Pdup di Colle di Val d’Elsa, Marxisti-Leninisti, Viva il Comunismo, Soccorso Rosso, Democrazia Proletaria, Partito Radicale, Psiup, Cub, Anarchici, Partito comunista internazionale, Operai autonomi, Nucleo armato comunista, Avanguardia operaia, Comitati di Siena
Fondo del Partito della Rifondazione Comunista (1991-1998) – consultabile su appuntamento
Il Fondo archivistico contiene la carta costitutiva, i verbali, i congressi, l’attività dei circoli e del partito a livello provinciale.
Fondo Vietato Astenersi (1984-1994) – consultabile su appuntamento
Il Fondo archivistico contiene lo statuto e i documenti dell’attività dell’Associazione e di altre organizzazioni giovanili.
Fondo Vetreria Modesto Boschi Colle di Val d’Elsa (1947-1955) – consultabile su appuntamento
Il Fondo archivistico contiene gli statuti, i verbali del Consiglio di amministrazione e la documentazione relativa al fallimento.
Fondo Associazione culturale Lev Tolstoj (1948-1999) – consultabile su appuntamento
Il Fondo archivistico raccoglie le carte del “Centro di documentazione multimediale Piombino, Follonica, Massa Marittima”.
Fondo A.S.M.O.S.: (1988-) – consultabile
Il Fondo archivistico contiene gli statuti, i verbali delle assemblee dei soci, dei comitati direttivi e scientifici e la documentazione inerente l’attività e l’organizzazione dell’associazione.
L’Archivio A.S.M.O.S. conserva Fotografie e Manifesti, Bandiere e Registrazioni video e audio dell’attività politica e organizzativa del Pci e del Pds senese (dibattiti congressuali, del Comitato federale e della Commissione federale di controllo, seminari, comizi, messaggi di propaganda elettorale e testimonianze), filmati prodotti a partire dal 1945 (tra gli altri si segnalano quelli sulla lotta di liberazione dal nazifascismo nel territorio senese e in Toscana e sulle manifestazioni contro la chiusura delle miniere di mercurio del Monte Amiata) e le pellicole ed i filmati di Terzo Canale prodotti dal Pci negli anni Sessanta – consultabili su appuntamento
E’ presente una serie di Opuscoli del Pci che raccolgono i discorsi di dirigenti nazionali, sintesi di convegni e conferenze, materiali di formazione e di propaganda sulla lotta per la pace degli Anni Cinquanta e sull’Unione Sovietica – consultabile
L’A.S.M.O.S. ha un’Emeroteca di circa 600 testate locali, nazionali e straniere di vario soggetto -particolare importanza per le vicende e il dibattito politico-culturale rivestono le raccolte di “Unità e Lavoro” (1945-1956) e del “Nuovo Corriere Senese” (1967-1988)- e una Biblioteca che raccoglie le monografie e i volumi delle sezioni di partito della provincia e della Federazione – consultabile su appuntamento
Inoltre l’ A.S.M.O.S. ha raccolto presso l’Archivio Centrale dello Stato i fascicoli dei Senesi schedati nel Casellario Politico Centrale durante il fascismo – consultabile
Gli inventari editi:
L’Archivio della Federazione comunista senese, a cura di R. Bonechi e A. Cutillo, coordinate da V. Calonaci, con una prefazione di L. Berlinguer, introduzione G. Catoni, Asmos, Arti Grafiche Ticci, Sovicille-Siena, 1990;
Guida inventario agli archivi dell’Asmos, a cura di V. De Dominicis, consulenza scientifica G. Catoni, Nuova Immagine Editrice, Siena, 2003