il nostro Calendario: 9 maggio

1978: La tragica fine del sequestro di Aldo Moro

Il-cadavere-di-Aldo-Moro-ritrovato-in-via-Caetani-a-Roma-9-maggio-1978-_7

Dopo 55 giorni di prigionia, la Renault rossa al cui interno si trova il corpo senza vita di Aldo Moro viene fatta ritrovare dalle Brigate Rosse in via Caetani.

Si tratta dell’epilogo tragico di una lunga vicenda che si è svolta negli anni bui del terrorismo italiano, che potete rileggere qui.

Per il nostro omaggio, abbiamo scelto la lettura che fa Luca Zingaretti dell’ultima lettera di Aldo Moro alla moglie.

1978: Assassinio di Peppino Impastato

peppino-impastato-625x350

« Nato nella terra dei vespri e degli aranci, tra Cinisi e Palermo parlava alla sua radio,
negli occhi si leggeva la voglia di cambiare, la voglia di giustizia che lo portò a lottare,
aveva un cognome ingombrante e rispettato, di certo in quell’ambiente da lui poco onorato,
si sa dove si nasce ma non come si muore e non se un ideale ti porterà dolore. »

(Dalla canzone I cento passi dei Modena City Ramblers)

Peppino Impastato è stato un militante politico, impegnato in prima persona in Democrazia Proletaria, attivista culturale, giornalista e animatore di Radio Aut, la voce della denuncia sgarbata e ironica delle attività illecite e mafiose che si svolgevano nel territorio di Cinisi (PA). Peppino viene fatto tacere dalla mafia il 9 maggio, quando con il suo cadavere viene messo in scena un attentato.peppino_impastato004-1000x600

All’ombra del ritrovamento di Aldo Moro, la verità su sicari e mandanti di quest’omicidio mafioso faticherà a venire a galla, e ancora adesso non tutto è stato chiarito sulle dinamiche del clamoroso depistaggio.

 

il nostro Calendario: il Maggio francese

Situationist

Il Maggio 1968 in Francia

Guarda lo speciale di Rai Storia: http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-889ef59f-8c17-4dcf-b295-c87df65abe4a.html?iframe&ensrbn=false

Testimonianza di René Lourau

Mi chiamo René Lourau e sono attualmente professore di sociologia all’Università di Paris 8, cioè un’università inaugurata nel ’68 a Vincennes. Mi occupo ormai da molto tempo di un filone di ricerca denominato «analisi istituzionale», in stretto rapporto con l’autogestione e con le idee libertarie in quanto si tratta di analisi e critica dello Stato.

È appunto nel ’68 che ho cominciato queste ricerche, quando ero assistente di Henri Lefevre all’Università di Nanterre. È noto che molti degli eventi del ’68 sono cominciati nel dipartimento di sociologia di Nanterre, dove non c’erano soltanto docenti come Henri Lefrevre o Jean Baudrillard, ma c’erano anche degli studenti, come un certo Cohn-Bendit o come Duteuil e qualche altro. Quindi il ’68 è per me non un simbolo ma una realtà. Continua a leggere “il nostro Calendario: il Maggio francese”

Il nostro Calendario: 5 maggio

200° della nascita di Karl Marx

Karl Marx2

« Kant e Fichte vagavano fra nuvole
lassù cercando un paese lontano.
Io cerco d’afferrare con destrezza
solo quanto ho trovato sulla strada »  Karl Marx

Karl Marx  è stato prima di tutto un rivoluzionario, come disse Friedrich Engels. Le sue idee e opere hanno influenzato buona parte della storia a partire dall’Ottocento.

Una puntata RAI ne ripercorre i passaggi salienti: https://www.raiplay.it/video/2018/04/Passato-e-presente—KARL-MARX-il-pensiero-rivoluzionario-8a29d390-ce71-4651-93d9-d2319110c87a.html

Cronologia della vita e opere 

1818 Karl Heinrich Marx nasce il 5 maggio a Treviri, la più antica città della Germania, all’una e mezza di notte. Il padre è un affermato avvocato di origine ebraica, così anche la madre di Marx, Henrietta Pressburg. 

1830 Si iscrive al Liceo-ginnasio di Treviri. Si dedica agli studi classici e letterari, trascurando la storia. 
Continua a leggere “Il nostro Calendario: 5 maggio”